La Psicoterapia non nasce con Freud, ma è possibile farne risalire la genesi all'attività degli antichi sciamani e alle antiche scuole filosofiche greco-romane (Ellenberger,1970), allo stesso modo le origini dello studio della sessualità e delle terapie sessuologiche si perdono nella notte dei tempi.La moderna sessuologia clinica si può considerare una scienza giovane: il termine "sessuologia" fu introdotto, infatti, nel 1907 da I. Bloch, mentre il primo Istituto di sessuologia fu istituito nel 1909 e il primo congresso mondiale di sessuologia fu organizzato a Berlino nel 1921.
In un primo momento l'interesse degli studiosi si rivolse soprattutto alla sessualità deviante e perversa, in particolare con l'imponente opera di Von Krafft-Ebing Psycopathia sexualis (1869).
Dobbiamo attendere i contributi di Albert Moll, di Havelock Ellis e soprattutto di Sigmund Freud perchè venga gettato un ponte tra la sessualità "normale" e quella "patologica", non più separate da differenze qualitative bensì quantitative, e perché la sessualità diventi oggetto di studio non solo della medicina ma anche della psicologia.
Il resto è storia recente.